
Lo sapevi che con i giusti spazi, si può viaggiare pur rimanendo fermi?
Il mio obiettivo è portare il fascino dell'avventura e della libertà nel tuo quotidiano, creando ambienti che ti permettano di evadere e di vivere ogni giorno in un'atmosfera di scoperta, come durante un viaggio.
Sei pronto a partire?
Sono Giulia Ciusani, Architetta.
Lureata al Politecnico di Milano con Lode, specializzata in 'Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South', ho progettato in più di 10 paesi del mondo, tra cui Mozambico, Costa d'Avorio, Etiopia, Iraq, studiandone i modi di abitare, le tradizioni architettoniche, i materiali e le texture. Attualmente vivo tra Italia e Kenya, due mondi apparentemente lontani che nei miei progetti si intrecciano, dando vita a spazi unici.

Il mio stile
AFRO-TROPICAL MODERN
Dettagli afro, atmosfera tropicale, linguaggio moderno
Textures, materiali e geometrie dell'heritage africano
Avventura, natura, libertà, relax
Atmosfera vibrante, ambienti rigeneranti
Estetica pulita e contemporanea
Lasciati ispirare!

Materiali naturali
Textures sensoriali
Linee pulite

Contrasti
Bianco e nero
Colori d'accento

Grafiche ispirate all'arte africana
Atigianato locale

Ambienti accoglienti
Luci calde
Atmosfera avventurosa

Piante tropicali
Permeabilità esterno-interno
Senso di libertà
I MIEI PROGETTI DI INTERIOR
Dai uno sguardo e scopri se sono la professionista giusta
per intrprendere questo viaggio!
Stessi elementi riconoscitivi ma anime diverse che rispecchiano la tua.
Lo stile è uno, ma le sfumature sono infinite e seguono le tue preferenze.
Appartamento Como
Lureata al Politecnico di Milano con Lode, specializzata in 'Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South', ho progettato in più di 10 paesi del mondo, tra cui Mozambico, Costa d'Avorio, Etiopia, Iraq, studiandone i modi di abitare, le tradizioni architettoniche, i materiali e le texture. Attualmente vivo tra Italia e Kenya, due mondi apparentemente lontani che nei miei progetti si intrecciano, dando vita a spazi unici.
Appartamento Temù
Lureata al Politecnico di Milano con Lode, specializzata in 'Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South', ho progettato in più di 10 paesi del mondo, tra cui Mozambico, Costa d'Avorio, Etiopia, Iraq, studiandone i modi di abitare, le tradizioni architettoniche, i materiali e le texture. Attualmente vivo tra Italia e Kenya, due mondi apparentemente lontani che nei miei progetti si intrecciano, dando vita a spazi unici.
Il mio obiettivo è portare il fascino dell'avventura e della libertà nel tuo quotidiano, creando ambienti che ti permettano di evadere e di vivere ogni giorno in un'atmosfera di scoperta, come durante un viaggio.
Appartamento Firenze
ARCHITETTURA UMANITARIA
"La 'Bellitudine' è qualcosa di diverso dalla bellezza, è una parola 'sporca', imperfetta, che accoglie le asperità della vita. 'Bellitudine' è cura delle cose, dei dettagli, delle proporzioni, amore delle persone. In questa prospettiva i progetti 'belli' partono da un principio di giustizia. Partono dal presupposto che stare in un luogo, pulito, curato, armonioso, anche creativo sia una sorta di diritto. Il futuro ha il respiro ampio dell’utopia. Sono utopie molto concrete: tre alberi in un campo profughi in mezzo al deserto, una parete colorata nel mezzo del grigio di una periferia, un edificio pulito nel mezzo del degrado. L’architettura aiuta ad immaginare un futuro. [Raul Pantaleo]
La 'bellitudine' per me è un'aiuola, fiorita e curata, nel degrado di uno slum di Maputo.
Dal 2020, dopo un Master di Specializzazione di Secondo Livello, sono attiva nell'ambito dell'architettura per la cooperazione internazionale nei paesi del Sud del Mondo, con focus sull'Africa.
Con due colleghe ho fondato l'organizzazione 'A·PART - Actions for People, Architecture, Rights, Territory ETS' attraverso la quale utilizziamo gli strumenti dell’architettura e del design per realizzare ambienti dove siano garantiti i diritti umani, sociali ed ambientali.

Biblioteca di Kimintet
Kirindon, KENYA
La rimessa in funzione della biblioteca è il primo intervento operativo del progetto 'Karibu Kimintet - La Scuola nella Savana'. A seguito della caduta in degrado degli edifici scolastici, compresa la biblioteca esistente, si è resa necessaria la creazione di uno spazio sicuro, bello e funzionale in cui gli studenti della scuola potessero andare a rilassarsi, studiare e socializzare. La ristrutturazione architettonica, preferita alla nuova costruzione in un’ottica di risparmio di risorse e sostenibilità, ha previsto una serie di interventi leggeri per conferire luminosità, salubrità e flessibilità all’ambiente. L’intero processo è stato portato avanti con la comunità locale, che ha fornito manodopera e materiali da costruzione per la realizzazione del nuovo spazio.
PIXY: The Flexible Preschool
Hiddi, Dillu, ETIOPIA
PIXY è un concept, un processo che si sviluppa nel tempo, sempre libero di cambiare forma. Come un gioco per bambini, PIXY si compone di moduli costruttivi che possono essere aggregati in diversi modi, e che, come i pixel di un’immagine, creano risultati inaspettati quando guardati nel loro insieme. Il progetto si pone l’obiettivo di essere il più flessibile, sostenibile ed inclusivo possibile. La struttura e i pannelli modulari permettono al design di adattarsi a contesti e funzioni diverse. I materiali costruttivi utilizzati, paglia, terra e legno, sono reperibili localmente. La tecnologia costruttiva è facile da apprendere ed è connessa alla tradizione del luogo. Il progetto è sviluppato secondo i principi dell’architettura bioclimatica, del riutilizzo delle risorse naturali e per essere completamente accessibile a persone con disabilità.


Dans Mes Bras. Women's House
Baghere, SENEGAL
Il progetto si propone di creare un luogo un cui le donne del villaggio di Baghere si sentano sicure, protette, e accettate. La forma circolare accoglie, mentre l’approccio stratificato all’ingresso conferisce privacy e sicurezza. Grazie alle partizioni mobili, gli interni si fondono con la corte aperta e gli spazi diventano flessibili, adatti ad accogliere funzioni diverse. I materiali costruttivi scelti, CSEB e bambù, sono naturali e reperibili localmente, mentre altri, come i tessuti tradizionali e i pannelli in fibre intrecciate, sono tradizionalmente prodotti dalle donne della comunità. Il progetto si sviluppa seguendo una logica di sostenibilià, seguendo i principi dell’architettura bioclimatica, del riutilizzo delle risorse naturali e del riciclo di materiali di scarto da usare come materiali da costruzione (es. bottiglie di plastica).
(In) Formal City Grid
Malhangalene, Maputo, MOZAMBICO
Il progetto sviluppa una strategia di slum upgrading per la riqualificazione del quartiere informale di Malhangalene, a Maputo. Attraverso una serie di interventi progressivi e graduali implementanti nel corso del tempo, l’obiettivo è quello di andare incontro alle esigenze della municipalità (densificazione, sviluppo e profitto), senza però distruggere le dinamiche interne dello slum. Migliorando gli accessi e le connessioni all’area, riqualificando progressivamente le vie del quartiere, fornendo nuovi servizi e soluzioni abitative a prezzi accessibili, si perme alla griglia della città 'formale' di entrare a dare una sorta di ordine all’informalità dell’area, creando una realtà accogliente e vibrante a cavallo tra le due tipologie di città.


Scuola Primaria Inclusiva
Kobo Robit, ETIOPIA
Nella regione di Kobo Robit, più del 6% della popolazione soffre di disabilità visiva. Si pone quindi la necessità di progettare una scuola inclusiva, che garantisca accessibilità agli studenti ipovedenti e non vedenti. Attenzione primaria è stata data a questo aspetto, adottando strategie specifiche come lo sviluppo su un solo livello, la differenziazione al tatto delle textures delle finiture, e lo studio di una palette colori che non interferisca con la visione delle persone ipovedenti. La scuola è stata inoltre progettata seguendo i principi dell’architettura bioclimatica, per garantire un elevato livello di comfort negli ambienti, della sostenibilità, utilizzando materiali naturali e locali, e dell’autosostentamento, inserendo un’orto didattico che fornisca prodotti tipici del luogo garantendo un’alimentazione sana e controllata.
I MIEI SERVIZI
Scopri come posso aiutarti! Che tu sia un privato, un'azienda o un'organizzazione umanitaria
Richiedi un preventivo!
Hai dubbi che riguardano la tua casa o lo spazio che vorresti rinnovare? Hai a disposizione una videochiamata di un'ora con me per risolverli tutti!
1 ora di consulenza privata
risposte professionali a tutte le tue domande
booklet PDF riepilogativo post chiamata
Vuoi rinnovare un ambiente della tua casa in modo autonomo, senza la necessità di interventi pesanti? Ti dò io le linee guida necessarie!
progettazione focalizzata sul rinnovamento di un ambente della casa attraverso interventi leggeri
nuovo layout
nuova palette colori
nuovi arredi
book di progetto PDF con le linee guida per un remake fai-da-te
Devi ristrutturare uno spazio o costruire la casa dei tuoi sogni? Ti seguo in tutto il processo, dalla progettazione alla realizzazione finale!
progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
gestione pratiche comunali
accompagnamento professionale dal concept alla realizzazione in cantiere
Hai un'azienda o un brand che necessita di grafiche personalizzate, ma non sai da dove iniziare? Ci penso io!
sviluppo della visual identity del tuo brand con logo, palette colori, font ed esempi di utilizzo
elaborazione di presentazioni per la tua azienda
siti web one page
servizi di grafica
Per professionisti, studi o agenzie che necessitano di un supporto per lo sviluppo e la presentazione dei loro progetti.
visualizzazioni renderizzate interne o esterne
video render walk-in
sviluppo tridimensionale delle planimetrie di progetto
Sei un'organizzazione umanitaria, devi sviluppare un progetto architettonico, ma non hai tecnici nel tuo team? Fatti accompagnare da me in questo bellissimo viaggio!
progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva in contesto umanitario
supporto tecnico per ONG e organizzazioni umanitarie
consulenza tecnica
Arch. Giulia Ciusani
+39 347 3190916 Italia - +254 794325921 Kenya
[email protected]
@2025 TOMIRO architecture